Contenuti remoti nei messaggi
Questo articolo spiega i potenziali rischi che l'autorizzazione a visualizzare i contenuti remoti (come le immagini) nei messaggi di posta elettronica può comportare per la privacy.
Come evitare le truffe di supporto tecnico e segnalarle a Mozilla
Mozilla non fornisce supporto telefonico e non richiede pagamenti per il download dei suoi programmi, per gli aggiornamenti o per il supporto tecnico. Questo articolo riporta alcune delle truffe più comuni e spiega come proteggersi da questo tipo di truffe.
Salvare e gestire le password in Thunderbird
Il sistema di gestione delle password integrato in Thunderbird consente di memorizzare in modo sicuro i nomi utente e le password dell'utente. Questo articolo spiega come salvare, visualizzare e modificare i propri nomi utente e password.
L'autenticazione OAuth di Microsoft e Thunderbird nel 2024
Questo articolo descrive le modifiche apportate da Microsoft all'autenticazione OAuth per Microsoft 365 (precedentemente noto come Office 365) relative agli account e ai servizi email aziendali e accademici ospitati.
Utilizzare una password principale per proteggere le password salvate in Thunderbird
In questo articolo viene spiegato come impostare la password principale in Thunderbird e in questo modo proteggere le password degli account salvate nel programma.
Firma digitale e crittografia dei messaggi di posta
Questa guida spiega come apporre la firma digitale ai messaggi di posta in Thunderbird, come criptarli e decriptarli per renderli sicuri.
Thunderbird e Logjam
Questo articolo spiega come procedere per risolvere un problema di mancata connessione a un server di posta elettronica in Thunderbird dovuto alle modifiche effettuate dagli sviluppatori Mozilla per correggere le vulnerabilità legate a Logjam.
OpenPGP in Thunderbird
Questo articolo contiene le risposte alle domande più frequenti sullo standard OpenPGP (crittografia end-to-end), sul suo funzionamento in Thunderbird e in che cosa differisce da Enigmail.
Sostituzione in Thunderbird delle occorrenze "Master Password" con "Primary Password"
Sostituzione in Thunderbird delle occorrenze "Master Password" con "Primary Password". Questo articolo spiega i motivi di questa modifica intrapresa da Mozilla.
Introduzione alla crittografia end-to-end in Thunderbird
Questo articolo spiega che cos'è la crittografia end-to-end e come utilizzarla per proteggere il contenuto della propria posta in Thunderbird.
Conversione automatica degli account di posta Gmail all'autenticazione OAuth 2.0
Thunderbird 91.8.0 rilasciato il 5 aprile 2022 converte gli account Gmail in OAuth 2.0 in accordo con il programma di Google che richiede questo metodo di autenticazione.
Le proprietà non sicure delle chiavi OpenPGP potrebbero essere ignorate da Thunderbird
Se Thunderbird segnala inaspettatamente che una chiave OpenPGP è scaduta o non mostra alcune proprietà previste, la chiave potrebbe avere proprietà non sicure. Questo articolo spiega come procedere.
Le chiavi OpenPGP potrebbero essere autentiche o contraffatte, come effettuare una verifica
Questo articolo spiega come evitare di accettare una chiave OpenPGP contraffatta quando in Thunderbird viene richiesto di accettare la chiave pubblica di un corrispondente.
Come configurare il proprio account email per utilizzare la crittografia end-to-end
Per utilizzare la crittografia end-to-end con Thunderbird, è necessario preparare le proprie chiavi o i propri certificati nelle impostazioni dell'account. Questo articolo spiega come procedere.
Prerequisiti per l'invio di un messaggio di posta elettronica crittografato
Questo articolo spiega perché Thunderbird potrebbe segnalare che non è in grado di crittografare un'email che si tenta di inviare.
Thunderbird e le chiavi alias OpenPGP
Come utilizzare la funzione Alias Keys OpenPGP per aggirare il normale requisito di Thunderbird secondo cui una chiave pubblica OpenPGP deve contenere l'indirizzo email del destinatario.
Telemetria di Thunderbird
Thunderbird raccoglie per impostazione predefinita dati di telemetria che vengono raccolti per migliorare le prestazioni e la stabilità del programma. Questo articolo spiega come gestire la raccolta dei dati.